
La magiara
Pubblicazione: 10 aprile 2025
Pagine: 170
Genere: Narrativa storica / Romanzo storico
Trailer: YouTube (Versione originale)
Acquisto: NON DISPONIBILE
Download: Non disponibile
“Era il sangue delle mie origini. La lingua che mi aveva spiegato che la donna aveva una voce. Ero io, in ogni forma e in ogni colore“.
“La magiara” è il secondo romanzo che io abbia mai scritto. L’idea nacque dal titolo in sé, attorno al quale costruii le storie ed i personaggi che divennero poi il focus narrativo del romanzo. Scritto nel 2014, nel periodo in cui lavoravo a Ferrara, il romanzo è stato proposto a diverse case editrici. Ad inizio 2015 arrivò poi il contratto di edizione con Sillabe di Sale, con cui non ho però trovato una profonda sintonia. Da allora ho tentato in più modi di portare Agnese di nuovo nero su bianco. L’eroina di questo romanzo è un personaggio che è difficile non amare. Le sue insicurezze diventano la sua forza, una forza però incontrollabile che rischia di metterla seriamente nei guai.
L’amore nei confronti di questo personaggio mi porta quindi a volerla celebrare, ed in questo importante anniversario dalla prima pubblicazione del romanzo, offro a voi lettori l’opportunità di leggere gratuitamente il romanzo (in download dal 10 al 12 aprile). La scelta di rendere il download del libro temporaneo è dovuta alla tutela di eventuali nuove proposte editoriali per riportare “La magiara” alle stampe.




Trama:
Agnese Mallasz è una giovane e tormentata ragazza di Venezia. Dopo aver perso la madre, ella viene a conoscenza dell’esistenza di una famiglia aristocratica a cui è legata, rappresentata dal suo fratellastro Luigi Alfonso Salisbeni che, volente o nolente, la invita a ricongiungersi al suo vero luogo d’appartenenza. Ad attenderla, con aspettative del tutto differenti, vi sono anche la gelida sorellastra Giuliana e la timida, ma inquieta nipote Sibilla, figlia di Luigi Alfonso.
Costretta da esigenze finanziarie e dalle dolorose conseguenze della fine di un amore illusorio, Agnese adotta Ferrara come sua nuova dimora e destinazione della sua fuga, ritrovandosi però combattuta fra necessità di sopravvivenza e desiderio di rivolta. Scoprendosi sempre più femminista e ribelle, esplora l’emancipazione della donna attraverso mezzi inconsueti ed ingiustificati come la violenza o le armi: unica risposta al disequilibrio delle sue emozioni è l’involontaria e casuale adozione dell’identità della Magiara, lato della personalità della ragazza che tende sempre più a creare scompiglio nella cerchia dei Salisbeni e nell’aristocrazia ferrarese degli anni ‘20. Circondata dai segreti che rendono i suoi nuovi parenti vittime e carnefici di loro stessi, ella intraprende un percorso di dolorosa passione, giungendo sull’orlo dell’abisso, in un viaggio apparentemente senza ritorno.
Capitolo 1 – Nebbia
Capitolo 2 – La donna nel quadro
Capitolo 3 – Lo schiaffo
Capitolo 4 – Sabato notte
Capitolo 5 – Il sangue della terra
Capitolo 6 – L’eco dimenticata
Capitolo 7 – Cassandra
Capitolo 8 – Mea culpa
Capitolo 9 – Il ballo del liriodendro
Capitolo 10 – Ravenna
Capitolo 11 – L’ideal realtà
Capitolo 12 – Visioni diurne
Capitolo 13 – Ricordati e aspetta
Capitolo 14 – La parata dei mostri
Capitolo 15 – Diafano spettro lunare
Capitolo 16 – Apertis verbis
Capitolo 17 – J’accuse
Capitolo 18 – Fiera e pur soave
Personaggi principali:
- Agnese Mallasz Salisbeni, figlia della domestica ungherese Jolana Mallasz e del conte Cesare Filippo Salisbeni di Ferrara. Alla morte del padre verrà riconosciuta come figlia naturale e si trasferirà a Ferrara con la sua famiglia. Ha avuto una storia d’amore tormentata con Amilcare Pucci.
- Luigi Alfonso Salisbeni, rampollo della famiglia ferrarese. Vedovo da qualche anno di Cecilia Venosta Peruzzi, ha un pessimo rapporto con la figlia Sibilla. L’arrivo della sorellastra Agnese scombussolerà le dinamiche famigliari, già precarie.
- Sibilla Salisbeni, figlia di Luigi Alfonso e di Cecilia. Dapprima affascinata dalla figura femminile della zia, diverrà in seguito spavalda e capricciosa.
- Giuliana Salisbeni Bellasio, sorella di Luigi Alfonso e sorellastra di Agnese. Sposata ad Achille Bellasio, ha un carattere autoritario e mal sopporta l’arrivo della giovane ungherese. Cercherà in ogni modo di ostacolarla, giudicandola un’arrampicatrice sociale.
- Lavinia Bellasio, secondogenita di Giuliana ed Achille. Ha uno stretto rapporto con la cugina Sibilla, della quale è succube.
Altri personaggi:
- Leonida Burgo Gentile, nata Reggitori. Signora benestante che corteggia Luigi Alfonso. Data la sua riluttanza, finisce per ricattarlo con l’aiuto dell’avvocato Assirelli. Nata da una famiglia milanese benestante nel 1881, è vedova di Anton Giulio Burgo Gentile.
- Umberto Assirelli, avvocato di Luigi Alfonso e buon amico di Leonida. Tramano segretamente contro Luigi Alfonso per arricchirsi alle sue spalle.
- Dalia Borsari, libraia di Ferrara che condivide con l’amica Olivia il negozio vicino al Castello. Si tratta in realtà di un luogo dove avvengono riunioni femministe dal tono sovversivo. Agnese si avvicinerà a quell’ambiente, creando però caos.
- Olivia Maretti, fedele amica e collega di Dalia. Ha una relazione difficile e complicata con un garzone di nome Pietro, dal quale aspetta un bambino. Confida in Agnese per affrontare il delicato momento che sta attraversando.
- Pietro Rubini, giovane garzone che vive fuori Ferrara. Ha una relazione con Olivia, la libraia. Nasconde però un passato tormentato in qualità di garzone dei Salisbeni. All’epoca intrattenne una relazione extra-coniugale con donna Cecilia.
- Cassandra Eliott, è una vecchia amica di famiglia dei Salisbeni. Ha sposato un uomo inglese, di cui ora è vedova. Si avvicina, nonostante le priobizioni dei Salisbeni, alla giovane Agnese. Le rivelerà segreti del passato della sua famiglia.
- Charles Oswell, diplomatico inglese con sede a Ferrara. Si scontra spesso con la magiara, senza sospettare che si tratti di Agnese, per la quale ha un debole fin dal primo incontro.
- Amilcare Pucci, ex-fidanzato di Agnese, che ha abbandonato a Venezia a pochi istanti dalla fuga d’amore che avevano pianificato. Nei suoi confronti, Agnese mediterà spesso vendetta, prendendosela spesso col genere maschile.
La magiara: galleria dei personaggi
Interviste e recensioni relative alla prima pubblicazione del romanzo “La magiara”:
FerraraItalia: “Agnese, la Magiara inquieta segregata nella gabbia di Ferrara”
Estense.com: “La Magiara: amore ed emancipazione nella Ferrara anni ’20”
Libralia: “A tu per tu con l’autore: Alessio Fabbri”
Questione di Libri: “Presentazione de La Magiara ed intervista all’autore Alessio Fabbri“
Liberi di Scrivere: “Un’intervista con Alessio Fabbri“