Alessio
Alessio Fabbri è nato a Lugo di Romagna nel 1981, laureato
in Lingue e Letterature Straniere ed in Studi Culturali Letterari, Linguistici e Filologici all’Università degli studi di Ferrara, è insegnante di Lingua Inglese ed appassionato ricercatore di storia e di genealogia. Ha esordito con il romanzo storico “La magiara” con Sillabe di Sale Editore nel 2015, e nello stesso anno ha pubblicato autonomamente le due raccolte di storie brevi “Gli elementi dell’essere” e “Continuum”. Nel 2016 ha pubblicato il romanzo breve “Ciò che resta del silenzio” ed il romanzo storico “Il canto degli inquieti spiriti”. Il suo più recente romanzo è “Ortiche”, pubblicato nel 2022, cui fa seguito il saggio “Tuo fratello Manetto - Raccolta di lettere”, composto principalmente dalle lettere del pro-prozio Manetto Manetti.

Interviste e recensioni
FerraraItalia: “Agnese, la Magiara inquieta segregata nella gabbia di Ferrara”
Estense.com: “La Magiara: amore ed emancipazione nella Ferrara anni ’20”
Libralia: “A tu per tu con l’autore: Alessio Fabbri”
Questione di Libri: “Presentazione de La Magiara ed intervista all’autore Alessio Fabbri“
Liberi di Scrivere: “Un’intervista con Alessio Fabbri“
OK! Mugello: “La storia di Marradi nella storia di una famiglia. Recensione e intervista“
Pagine a merenda: “Ciò che resta del silenzio – Recensione“
Libropatia: “Ciò che resta del silenzio – Recensione”
Io Leggo: “Ciò che resta del silenzio – Recensione”
Librandomi: “Ciò che resta del silenzio – Recensione”
Gli Scrittori della Porta Accanto: Intervista ad Alessio Fabbri
La luce che c’è dentro un lettore: Intervista all’autore Alessio Fabbri
Vetrina delle emozioni: Intervista
Kosmo Magazine: Alessio Fabbri, la ricerca del passato
RavennaToday: Si compie un viaggio nel tempo con “Ortiche”: il nuovo romanzo del lughese Alessio Fabbri
"In poche pagine l'autore è riuscito a dare voce ad un'epoca ed alle donne del tempo. Un racconto davvero bello e affascinante."
- Rita, Il Libro è Servito (recensione di "Ortiche")