
Ortiche
Pubblicazione: 28 dicembre 2022
Pagine: 112
Genere: Narrativa storica / Romanzo storico
Trailer:
[Ortiche – Trailer]
[1914 – Rivoluzione – Teaser]
[1918 – Fede – Teaser]
[1922 – Domani – Teaser]
Acquisto cartaceo: Youcanprint – Amazon – IBS
Acquisto eBook: Youcanprint – Amazon
Lettura del Capitolo 1 – La via verso il fiume: ITALIANO – ROMAGNOLO
Podcast: Estratto d’Ortiche
Trama:
Vittorina è la figlia maggiore dei Manetti, conosciuti nel paesino di Villanova di Bagnacavallo col soprannome di Sért. Dal carattere forte e deciso, ella deve costruirsi una propria identità in una società che la vede rilegata a determinati ruoli. La formazione e lo sviluppo del suo carattere sono anche segnati dall’ambiente in cui vive, dagli eventi famigliari, dai fatti storico-sociali che attraversa e dai rapporti che stringe nel tempo. I genitori, i fratelli, le sorelle, zii e nonne sono tutti un importante punto di riferimento per lei, ma allo stesso tempo rappresentano responsabilità che non ha scelto.
Il romanzo si suddivide in tre distinte parti, intitolate RIVOLUZIONE, FEDE e DOMANI. Ognuna rappresenta un momento diverso nello sviluppo della storia, che si presenta come segue:



Capitolo 1 . La via verso il fiume
Capitolo 2 . Canti e mormorii
Capitolo 3 . Rosso fuoco
Capitolo 4 . Canapa al sole
La prima parte del romanzo verte sulla quotidianità della famiglia Manetti, sulle consuetudini della vita di paese e presenta i personaggi alle prese con l’avvento della Settimana Rossa a Villanova di Bagnacavallo, nel giugno del 1914.
Capitolo 5 . La casa dai lumi spenti
Capitolo 6 . Carissima sorella
Capitolo 7 . Ora pro nobis
Capitolo 8 . Le vite di ieri
La seconda parte del romanzo è ambientata quattro anni dopo, nell’autunno del 1918. La Grande Guerra ha mutato il panorama socio-economico del paese e i rapporti fra i membri della famiglia si sono evoluti nel tempo.
Capitolo 9 . All’ombra dei giunchi
Capitolo 10 . Giorni di festa
Capitolo 11 . Ingenuità
Capitolo 12 . Ortiche
La terza ed ultima parte ritrova i personaggi nel 1922, e si concentra sugli sforzi di ricominciare e ristabilire un equilibrio che pare ormai perduto. Luoghi e persone sembrano ormai cambiati per sempre.
Personaggi principali della famiglia Manetti:
- Vittorina, nata nel 1892. La protagonista del romanzo, è la figlia maggiore di Domenico Manetti e Adele Farini. Fidanzata con Pietro, è un punto di riferimento per tante persone della sua famiglia.
- Laurina, nata nel 1895. Secondogenita dei Manetti, ha un rapporto speciale con la sorella maggiore. Dal carattere istintivo e ribelle, è la prima a lasciare casa e a farsi una famiglia con Arturo.
- Manetto, nato nel 1896. Primo figlio maschio dei Sért, ha una vita sociale attiva e tanti interessi. L’arrivo della Grande Guerra lo vedrà impegnato al fronte, ma non farà ritorno.
Gli altri personaggi principali della famiglia Manetti:
- Felicina, nata nel 1900. Detta la Balècca..
- Alma, nata nel 1901.
- Amedea, nata nel 1904.
- Grisostoma, nata nel 1906. Detta la Mora.
- Pietro, nato nel 1907. Detto e Grèl.
- Antonia, nata nel 1909. Detta Nina.
- Grisostomo, nato nel 1911. Detto Giaza.
Gli altri personaggi principali della famiglia Manetti:
- Domenico Manetti, il padre. Possidente e per un certo periodo oste in una locanda del paese. Ha simpatie anarchiche, ma non saranno evidenti sino alla settimana rossa.
- Adele Farini, la madre. Moglie di Domenico e azdora di casa. Deve mantenere una forte autorità per poter gestire la famiglia e il lavoro al meglio.
- Livia Contessi, la nonna. Testimone della passata generazione e delle tradizioni del secolo precedente, ha un carattere sia docile che pungente.
Altri personaggi:
- Innocente. Dapprima amico di famiglia e poi futuro fidanzato della Felicina.
- Maria. Ragazza conosciuta da Manetto tempo prima, e per la quale lui ha una forte simpatia.
- Giuseppe. Amico di Manetto col quale è cresciuto. Non gode della simpatia degli altri famigliari.
- Pietro, nato nel 1893. Fidanzato di Vittorina. Parte per il fronte e tornerà con un carattere segnato dalla prigionia.
- Maria Pascoli, detta Mariuccia. Carattere deciso ed autoritario, svilupperà un rapporto complicato con la futura nuora.
- Maria, nata nel 1897. Sorella di Pietro.
- Angela, nata nel 1901. Sorella di Pietro.
- Giuseppa, nata nel 1905. Sorella di Pietro.
Articoli del sito dedicati ad “Ortiche“:
1. La storia della famiglia Manetti
2. Non solo Sért: i soprannomi a Villanova di Bagnacavallo
Articoli dedicati ad “Ortiche“:
RavennaToday: Si compie un viaggio nel tempo con “Ortiche”: il nuovo romanzo del lughese Alessio Fabbri